Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Università Magna Graecia di Catanzaro

Laboratorio Di Medicina Interna

  • Studio dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici che sottendono le patologie cronico-degenerative in particolare in ambito cardiovascolare e metabolico. Tale attività si basa sull’integrazione degli aspetti clinici, genetici e di biologia molecolare riguardando in particolare l'ipertensione arteriosa ed il danno d'organo subclinico ad essa correlato, l'insulino-resistenza ed il diabete di tipo 2. 
  • Studio della disfunzione endoteliale e della stiffness arteriosa come indicatori precoci di aterosclerosi, analizzando i meccanismi patogenetici e fisiopatologici che sono alla base di tale condizione ed identificando i fenotipi clinici correlati.
  • Studio delle basi comuni tra insulino-resistenza, infiammazione e aterosclerosi, con un'integrazione tra modelli cellulari e ricerca clinica per definire i meccanismi patogenetici che determinano la stretta associazione tra patologie cardiovascolari e metaboliche.
  • Identificazione di nuovi biomarcatori clinici di danno metabolico e cardiovascolare. In particolare e’ stato studiato il ruolo dell’iperglicemia ad 1 ora durante curva da carico di glucosio (cut-off 155 mg/dl) e dell’acido urico e dell’IGF-1. 
  • Nell’ambito delle patologie croniche degenerative, si è sviluppata notevole esperienza nella gestione del paziente con scompenso cardiaco cronico, grazie alla presenza di un ambulatorio dedicato, cooperando alla definizione e alla validazione di modelli di gestione integrata su base informatica home care/hospital care nell’ambito dei progetti dedicati. Attività resa possibile dall’integrazione di un sistema di supporto alle decisioni cliniche, unificato all’ analisi dei segnali ECG e alle acquisizioni ecocardiografiche, con sviluppo di algoritmi computerizzati per la diagnosi precoce di decompensazione.
  • Sviluppo di modelli predittivi sul rischio di sviluppo di fibrillazione atriale in soggetti con fattori di rischio cardiovascolare.
  • Studio dei meccanismi molecolari alla base del danno da gluco e lipo tossicità 
  • Studio della disfunzione delle beta-cellule pancreatiche, utilizzando modelli cellulari ed animali
  • Determinazione dei rapporti causali tramite studi genotipo-fenotipo e randomizzazione Mendeliana e ricerca di varianti rare e funzionali associate alle patologie cardiometaboliche (Whole Exome Sequencing)
  • Studio dei meccanismi fisiopatologici alla base dell’obesità e delle sue complicanze/comorbilità. 
  • Studio della regolazione della secrezione insulinica nei pazienti obesi
  • Caratterizzazione metabolica dei pazienti da sottoporre a chirurgia metabolica e studio del danno d’organo subclinico e clinico
  • Studio della sindrome da apnee ostruttive del sonno, in particolare delle manifestazioni cardio-metaboliche ad essa correlata e delle alterazioni del ritmo cardiaco.
  • Studio dei disturbi del comportamento alimentare correlati all’obesità
  • Studio dell’asse incretinico, del glucagone, della grelina, del peptide YY e dell’insulina nei pazienti obesi e non obesi con ipoglicemia
  • Studio delle alterazioni del ritmo cardiaco nei pazienti obesi e non obesi con ipoglicemia
  • Studio del ruolo dell’asse incretinico e dei farmaci incretinici sul declino cognitivo e le patologie neurodegenerative  
  • Studio degli effetti extraepatici dell’infezione cronica da HCV e degli effetti della sua eradicazione sui principali parametri di danno cardio-metabolico.

Disponibilità tesi: Si

Personale

Nessun collaboratore trovato

Pubblicazioni