Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Università Magna Graecia di Catanzaro

Serra Raffaele

Ricevimento: Lunedì pomeriggio 15-17; Martedì mattina 10-13; Mercoledì mattina 11-13 previo appuntamento mail

Edificio Clinico – pad A – II° piano - n. 21

Card image cap

Curriculum

Nato a Cosenza il 15/01/1974, Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Chirurgia Vascolare, Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Biotecnologie Clinica e Sperimentale nelle Malattie delle Vene e dei Linfatici.
Professore Associato di Chirurgia Vascolare (SSD MED/22), Dirigente Medico presso la UOC di Chirurgia Vascolare dove si occupa del trattamento (medico e chirurgico integrato) delle vasculopatie centrali e periferiche. Si interessa inoltre alle nuove biotecnologie nel trattamento delle ulcere vascolari croniche degli arti inferiori. È il Direttore del Centro Interuniversitario di Flebolinfologia – CIFL – International Research and Educational Program in Clinical and Experimental Biotechnology con sede amministrativa presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. E’ Presidente del Comitato Etico / Institutional Review Board del CIFL. È Editor di numerose riviste indicizzate e con I.F. fra le quali PLOS ONE; Cardiovascular Pathology; BIOMEDRESEARCH INTERNATIONAL;  AGING – Clinical and Experimental Research; Drug, Healthcare and Patient Safety; Journal of Vascular Diagnostics and Interventions; World Journal of Meta-Analysis; Clinical Case Reports.
Researcher unique identifiers:   Scopus AU-ID 22941905700; ORCID 0000-0003-4477-7412 

Attività didattica

Chirurgia Vascolare nei: 

  • CDLM in Medicina e Chirurgia
  • CDL Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Dottorato di Ricerca in Biomarcatori delle Malattie Croniche e Complesse
  • Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia
  • Scuola di Specializzazione in Urologia
  • Chirurgia Vascolare (UniNA); 

Attività assistenziali

Dirigente Medico presso la UOC di Chirurgia Vascolare dove si occupa della diagnostica e del trattamento (medico e chirurgico integrato) delle vasculopatie centrali e periferiche. Si interessa inoltre alle nuove biotecnologie nel trattamento delle ulcere vascolari croniche degli arti inferiori ed alla chirurgia mininvasiva delle malattie vascolari degli arti inferiori. Tale attività viene svolta nell’ambulatorio di chirurgia vascolare, nei servizi di diagnostica, nel day-surgery e nel reparto di ricovero ordinario della UOC di Chirurgia Vascolare.

Pubblicazioni