Guzzi Pietro Hiram
Ricevimento: Martedi 16:18, Mercoledi 9:11 Previo Appuntamento
IV Livello Preclinico -
Curriculum
Professore Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informatzioni presso l'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro dal 2008 ed afferisce al Gruppo di Ricerca in Ingegneria Informatica, Bioinformatica e Informatica Medica
All’interno dell’Università di Catanzaro ha avuto la possibilità di sviluppare collaborazioni scientifiche con ricercatori nei settori della biologia e della medicina, che hanno prodotto pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, la scrittura di progetti di ricerca multidisciplinari, e ricadute applicative sia nel settore dei sistemi di elaborazione delle informazioni, sia in alcuni settori della biologia molecolare e della medicina.
I suoi interessi di ricerca attuali ricadono nel settore della bioinformatica e dell'informatica medica. Pietro Hiram Guzzi ha prodotto contributi innovativi riguardanti l'applicazione di tecniche di modellazione semantica all’analisi dei dati biomedici, e l’applicazione di algoritmi di teoria dei grafi a dati biologici contribuendo come principal investigator allo sviluppo di nuovi algoritmi ed ambienti software per la gestione ed analisi di dati omici (genomici, proteomici ed interattomici) e biomedici, sviluppati presso l’Università di Catanzaro e resi disponibili ed utilizzati dalla comunità scientifica internazionale.
In collaborazione con i gruppi di ricerca dell’Università di Catanzaro e gruppi di ricerca internazionali (quali ad esempio Georgia Tech Institute, Fondazione Bruno Kessler), si è occupato della gestione e dell’analisi di dati genomici e proteomici generati da microarray e spettrometria di massa definendo nuovi algoritmi ed ambienti software per l’analisi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sia su riviste informatiche ad alto impatto (es. IEEE Transaction on Computers, IEEE/ACM Transaction on Computational Biology and Bioinformatics, ACM Computing Surveys, BMC Bioinformatics, Briefings in Bioinformatics, Future Generation Computer Systems, Plos One), sia su prestigiose riviste di area biomedica (Proteomics, Cancer Research, British Journal of Haematology, Oncotarget, Molecular Biosystems), testimoniando come le metodologie e gli strumenti software sviluppati siano stati un fattore abilitante per alcune delle ricerche nel settore.
Ha, inoltre, svolto attività di ricerca nel settore dell’informatica medica in collaborazione anche con l’Università di Buffalo (USA) nel settore dell’estrazione ed analisi di dati clinici provenienti da cartelle cliniche elettroniche per la correlazione tra le caratteristiche biochimiche dei pazienti e quelle geografiche delle località di residenza.
La sua produzione scientifica comprende 2 libri ed oltre 150 lavori scientifici (dati Google Scholar), pubblicati su riviste e atti di conferenze internazionali. Egli è stato Guest Editor di tre Special Issues su temi riguardanti la bioinformatica, la proteomica computazionale e l'informatica medica, pubblicati rispettivamente sulle riviste IEEE/ACM Transactions on Computational Biology and Bioinformatics, Current Bioinformatics (Bentham Ed.), Interdisciplinary Sciences – Computational Life Sciences (Springer).
Attualmente collabora con il Dipartimento di Radiologia dell’Università della California (San Francisco) per l’applicazione di metodologie di analisi di reti a dati relativi alle connessioni tra aree funzionali del cervello e con il Complex Network Lab dell’Università di Notre Dame, La Northern Hill University (India) e l’Università del Colorado per la definizione di nuove metodologie di allineamento di reti, l’applicazione di tecniche di analisi data mining di dati genomici nel campo della medicina personalizzata. Alcuni risultati preliminari sono stati recentemente presentati a workshop in conferenze scientifiche internazionali (quali ACM BCB).
È membro delle seguenti società scientifiche: IEEE, IEEE Computer Society, IEEE TC on Life Sciences, ACM, ACM SIGBio (di cui è fondatore), ISMB Special Interest Group on Network Biology, BITS (Società Italiana di Bioinformatica) ed è membro dell'Editorial Board delle seguenti riviste:
- (09/2010 - 09/2016) Information Sciences, Elsevier,
- (05/2016 - oggi) Advances in Bioinformatics, Hindawi Publishing Group,
- (01/2011 - oggi) Editor in Chief SigBio Record, newsletter di ACM SigBIO, Special Interest group Bioinformatics and Computational Biology and Health Informatics
Attività didattica
- Fondamenti di Informatica (9 CFU) Cdl Ingegneria Informatica e Biomedica -
- Tecniche Avanzate di Bioinformatica 6 CFU CdlM Ingegneria Biomedica
- Abilità Informatico Linguistiche 3CFU (Modulo di Informatica) CdL Infermeristica e TC1