Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Università Magna Graecia di Catanzaro

Ricci Pietrantonio

Ricevimento: martedì pomeriggio (15:00-17:00) e giovedì mattina (9:00-11:00)

09613647392
Liv. 1, Corpo H, Policlinico Universitario di Germaneto - Istituto di Medicina Legale

Card image cap

Curriculum

Posizione ed esperienza professionale

  • Ottobre 1977 - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita con il massimo dei voti e lode accademica presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
  • Dal Novembre 1980 al Febbraio 1984 - Tecnico Laureato di Medicina Legale presso la Cattedra di Medicina Legale della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, ed ivi Responsabile del Laboratorio di Tossicologia Forense.
  • Luglio 1980 - Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
  • Luglio 1983 - Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
  • Dal Febbraio 1985 al Gennaio 1987 - Ricercatore Universitario presso la Cattedra di Medicina Legale dell'Università Tor Vergata di Roma.
  • Dal Gennaio 1987 al Gennaio 1992 - Professore Associato di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo.
  • Dal Febbraio 1992 al Gennaio 1996 - Professore Associato di Medicina Legale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno.
  • Dal Febbraio 1996 - Direttore della Cattedra e della Scuola di Specializzazione di Medicina Legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Reggio Calabria (sede di Catanzaro).
  • Dal gennaio 2000 - Esperto del Ministero della Sanità per le questioni etiche e medico-legali in materia di riabilitazione.
  • Dall’Agosto 2001 al Luglio 2005 - Presidente dell'Istituto Italiano di Medicina Sociale in Roma.
  • Dal 18 marzo 2002 - Professore Ordinario di Medicina Legale presso l'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
  • Dal Luglio 2010 al Settembre 2011 - Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica G. Salvatore dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
  • Senatore Accademico presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.
  • Dal 2015 – Direttore Scientifico del Laboratorio di Genetica Forense di Biogem in Ariano Irpino.
  • Dal Dicembre 2017 - Membro del C.D.A. presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Attività didattica

  1. Presidente di Commissione dell’esame di Medicina Legale (MED/43) nel C.I. di Igiene-Medicina Legale e Management Sanitario nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria presso Università Magna Graecia di Catanzaro.
  2. Docente di Deontologia nel C.I. di Scienze Umane  nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria presso Università Magna Graecia di Catanzaro.
  3. Docente di Medicina Legale e delle Assicurazioni nel Corso di Laurea in Giurisprudenza ed Economia e Management presso Università Magna Graecia di Catanzaro.
  4. Docente nel Corso di Criminologia nel Corso di Organizzazioni e Mutamento Sociale presso Università Magna Graecia di Catanzaro.

Attività assistenziali

Presidente del Comitato Etico AOU Mater Domini di Catanzaro. Responsabile dell’attività necroscopica e del contenzioso in tema di responsabilità professionale e risk managment presso l’UOC di Medicina Legale dell’AOU Mater Domini di Catanzaro. Presso l’UOC di Medicina Legale sono attivi i seguenti servizi: attività ambulatoriale in ambito medico legale, attività autoptica, riscontri diagnostici, risk management, gestione del contenzioso medico legale in ambito civile, gestione del contenzioso medico legale in ambito penale, Comitato Etico.

Pubblicazioni